Per la Festa del Papà ci concediamo 8 riflessioni su “Essere un Padre”.
In questi anni si è parlato tanto di Padri fino allo sfinimento e alla nausea.
Oggi però, dopo averla sfruttata per bene, l’immagine paterna è stata abbandonata. Sembra quasi che sia passato di moda additare i Padri come il problema della nostra società.
È stato proprio questo che ci ha fatto decidere di ri-pensare il padre.
Infatti quando ci troviamo in una situazione di stanchezza e di nausea, è il momento migliore per rinnovare qualcosa di apparentemente esaurito.
Sai come si dice tra gli sportivi: quando non ce la fai più è il momento migliore per allenarsi. Accettata questa sfida, noi de L’Anima Fa Arte, abbiamo deciso di re-immaginare il padre in pieno stile hillmaniano. Ciò che ne è venuto fuori è un vero gioiellino editoriale: Essere un Padre. (Clicca Qui per guardare le foto dell’evento)
Sai come si dice tra gli sportivi: quando non ce la fai più è il momento migliore per allenarsi. Accettata questa sfida, noi de L’Anima Fa Arte, abbiamo deciso di re-immaginare il padre in pieno stile hillmaniano. Ciò che ne è venuto fuori è un vero gioiellino editoriale: Essere un Padre. (Clicca Qui per guardare le foto dell’evento)
Essere un Padre è un libro dove la figura del Padre è declinata secondo diversi punti di vista: antropologico, storico, psicologico, psicoanalitico, filosofico e artistico. Un lavoro che parte dalla tradizione e l’esperienza di Luigi Zoja sul padre per arrivare a riletture archetipiche degli altri autori.
.
.
◈ 8 riflessioni sul Padre
.
.
.
Ecco le 8 riflessioni sul Padre tratte da Essere Un Padre
.
Ecco le 8 riflessioni sul Padre tratte da Essere Un Padre
.
▸Il padre non va atteso, il padre va cercato.
Giorgio Antonelli
Giorgio Antonelli
.
▸Alcune statistiche dicono che nelle città più grandi, come New York o Parigi, le quali fanno tendenza, già oltre il 50% dei bambini diventerà adulto, non crescendo con il proprio padre.
Luigi Zoja
.
.
▸Metaforizzandosi in Un Padre uno può dire a sé stesso sono l’inizio; a un altro, figlio, sono il tuo inizio; oppure, a un altro, padre, sei il mio inizio.
Federico Leoni
.
.▸Quindi, se il padre è assente il figlio può solo immaginarlo, e ciò che immagina sono tutte le possibili alternative in cui la propria psiche si manifesta e verso cui può procedere il processo di individuazione.
Luca Urbano Blasetti
.
▸Se tradire è consegnare, il padre tradendo il figlio lo consegna a sè stesso e in questo gli fa da guida. Nel gesto di tradire il padre tradisce anche la sua immagine di padre e il tradimento assume un valore se, questo gesto, è accompagnato dall’assunzione di responsabilità anche della propria perdita.
Francesca Bellini
.
.▸Il padre, quindi, è colui che rinuncia alla sua onnipotenza, colui che decide di rinunciare alla propria solitudine.
Michele Mezzanotte
.▸Il padre, quindi, è colui che rinuncia alla sua onnipotenza, colui che decide di rinunciare alla propria solitudine.
Michele Mezzanotte
.
▸Ritrovare il padre significa ritrovare il senso profondo della vita.
Angela Paris, Guia Buzzetti
.
.
▸Si può conlcudere con una frase, questa volta di Jung, che riassume l’essenza di un padre, espressa dalle intuizioni oniriche in forma artistica esaminate: “Afferra solo colui che viene afferrato”.
Marco Alessandrini
.
Questo processo di re-immaginazione, che hanno compiuto gli autori sopracitati in Essere un Padre, ci ha permesso di cogliere i diversi significati dell’immagine paterna.
Se hai già letto Essere un padre… regalalo ad un tuo amico!
Altrimenti compralo e leggilo cliccando qui sotto (c’è anche la versione e-book molto più economica).
–
.
.
…
Mostra commenti