“Solo io posso esistere” – il mantra del narcisista manipolatore Ciò che nelle dinamiche tra singoli individui riguarda rapporti patologici, è altrettanto grave se esteso ad un’intera società, o comunque ad una comunità di persone che vengono dirette da un certo tipo di atteggiamenti. Analisi…
Federico Divino
7 Articoli
Antropologo e Linguista, specializzato in Antropologia della salute mentale (etnopsichiatria). Ha compiuto un percorso di formazione personale in psicoanalisi.
La Rimozione dell’Altro Gli ultimi provvedimenti del governo per contenere la pandemia ci hanno privato della tradizione. Questa almeno è la conseguenza più evidente, ma ciò che molti non notano è come le cause di questi provvedimenti siano in realtà lo specchio di una società…
Elogio del dolore in Psicoanalisi Se esiste un archetipo del cambiamento, questo è traûma. La paura di soffrire è al tempo stesso una tutela e la più grande forza conservativa dell’essere umano: ciò che maggiormente previene il cambiamento. La psicoanalisi ha dato al mondo numerosi…
«Coloro che soffrono nel mondo, soffrono perché desiderano la propria felicità. Coloro che sono felici nel mondo, sono felici perché desiderano la felicità altrui. Perché discuterne ancora? Osservate questa distinzione: lo sciocco agogna il proprio egoistico vantaggio, mentre il saggio agisce a vantaggio degli altri»….
Maintenant je suis dans l’autre vie, dans laquelle je vois parfois même les anges et j’entends la musique. Mais je sens que ce n’est pas juste, que c’est un peu aussi le monde de la folie; tout change alentours, vous aussi me semblez détaché, éloigné…
Andare verso il nulla Si incomincia a scoprire la malattia mortale. Ma chi se ne preoccupa? L’Occidente è una nave che affonda, dove tutti ignorano la falla e lavorano assiduamente per rendere sempre più comoda la navigazione, e dove, quindi, non si vuol discutere che…