Viviamo negli schermi Dal diario di Rorschach: Blake aveva capito. Lo trattava come uno scherzo, ma aveva capito. Vedeva le crepe nella società, gli ometti mascherati che cercavano di reggerla in piedi. Vedeva il vero volto del XX secolo e aveva deciso di diventarne un…
Resilienza e giochi perduti Ricordo di quando ero bambino e di un giorno nel quale, mentre mia madre parlava al telefono, io giocavo con una miniatura. All’improvviso questo gioco mi scivolò dalle mani, cadde e si ruppe. Disperato mi avvicinai, ma mi accorsi, con meraviglia,…
Il gioco simbolico L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca. [Friedrich Schiller] Chi non vorrebbe tornare per qualche ora a vivere un po’ della spensieratezza dei bambini che giocano? Il gioco è una costante che occupa la vita di ognuno di noi, dai primi anni…
Come liberarsi del terrore della morte? La risposta di Michele Mezzanotte per la rubrica de L’Anima Fa Arte “45 secondi” . Ciao Tiziana, la tua domanda esige una risposta paradossale, perché per liberarsi di qualcosa, bisogna ucciderla, quindi bisogna morire. Vivere è morire. Vivere…
Intrappolati nelle relazioni. Le relazioni sono trappole. Non è un’affermazione pessimista o cinica, e ora ti spiego il motivo. L’etimo di trappola è laccio. Da questo punto di vista ogni relazione è un “allacciare”, un cadere in trappola. Ciò che però definisce il senso di…
Perché abbiamo paura di noi stessi? La risposta di Michele Mezzanotte per la rubrica de L’Anima Fa Arte “45 secondi” . Ciao Vanessa rispondo alla tua domanda: perché abbiamo paura di noi stessi? Siamo multipli come l’universo poetizzava Pessoa. Siamo fatti ed attraversati da diversi personaggi….